notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
-
Corporate Governance
- Descrizione gruppo
- Statuto
- Principali azionisti
- Organi sociali
- Consiglio di Amministrazione
- Comitati endoconsiliari
- Collegio Sindacale
- Sistema di controllo
- Modello organizzativo
- Modello organizzativo Controllate
- Codice etico
- Whistleblowing Gruppo ADR
- Policy Anticorruzione di Gruppo
- Strategia Fiscale
- Policy Diversità Uguaglianza e Inclusione
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
-
Corporate Governance
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie
Il "Flauto Magico" di Mozart e la "Carmen" di Bizet ed ancora "Le Nozze di Figaro", il "Brindisi" dalla Traviata di Verdi e, come gran finale, le note della "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, hanno risuonato questa mattina al Terminal 3 dell'Aeroporto di Fiumicino, suscitando, tra applausi a più riprese, l'attenzione e la curiosità di una folla di passeggeri in procinto di partire e degli operatori aeroportuali.
Ad esibirsi 30 tra solisti ed elementi dell'Orchestra Giovanile del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma che hanno animato lo spazio nella sala partenze messo a disposizione da Aeroporti di Roma. L'iniziativa rientra nel progetto "Opera Out Of Opera" che verrà presentata anche nell'ambito del Mascagni New Generation Festival, ideato dal Comitato Promotore M° Pietro Mascagni, che si concluderà a maggio 2020. Ad "Opera Out Of Opera" aderiscono anche RAI Radio Classica e Aeroporti di Roma.
Il progetto ha come obiettivo la diffusione e il potenziamento della "Audience development" nell'Opera Lirica attraverso le nuove tecnologie; prevede la fruibilità interattiva di un'opera attraverso l'utilizzo di un’ App per smartphone: “Nel progetto cerchiamo di aumentare la visibilità e la fruizione dell’Opera Lirica, riallacciando quel rapporto che questa forma d’arte ha sempre avuto in passato con la fruizione “popolare” e con la contemporaneità. In che modo? Non solo proponendola al di fuori dei consueti e paludati contesti, ma immergendola fattivamente nel pubblico e immergendo virtualmente il pubblico in essa” – afferma il Maestro Roberto Giuliani, Direttore del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”.
"L'obiettivo non è sono quello di far conoscere l'Opera alle nuove generazioni, ma anche quello di creare una nuova opera partendo da quelle esistenti – aggiunge l’ideatore dell’iniziativa, il Maestro Michelangelo Galeati, docente del Conservatorio di Musica Santa Cecilia - Il pubblico dovrà scaricare l'App gratuita Opera Out sul proprio smartphone ed interagire in tempo reale con l'esibizione dei musicisti dell' Orchestra Giovanile del Conservatorio e degli 8 cantanti internazionali che saranno sui palcoscenici, oltre che di Roma, di Atene, di Pamplona e di Salisburgo".
Dopo la schermata iniziale, una serie di emoticon raccontano ed evidenziano i topoi eterni dell'opera lirica: il tradimento, la morte, la nostalgia della patria lontana, ecc. Gli spettatori sono invitati a votare le loro preferenze costruendo in tempo reale – con l'aiuto della Orchestra Giovanile e dei cantanti – una nuova "opera".
E per quest’apertura al “nuovo” non si poteva non coinvolgere nel lancio del progetto un grandissimo compositore che portò “in viaggio” l’Opera Lirica per tutto il mondo: il M° Pietro Mascagni. Tra il 1890 ed il 1920 Mascagni fu infatti uno dei primi artisti a fare lunghissime tournée negli Stati Uniti, in Canada, in Sud America ed in Russia, oltreché innovandola linguisticamente, portando l’Opera al di fuori delle sedi istituzionali e facendola conoscere a un pubblico ben più ampio.