Faq
Domande frequenti
PRIMA DI PARTIRE
Quali documenti mi servono per viaggiare?
Per poter viaggiare all’interno del territorio italiano è necessario un documento d’identità in corso di validità. Nel caso di un viaggio al di fuori del territorio italiano è necessario un documento d’identità valido per l’espatrio (es. passaporto o carta d’identità). È altresì necessario verificare tramite le autorità preposte del Paese di destinazione se è necessaria la presentazione di un visto, una lettera d’invito o la presentazione di una Certificazione Covid-19. La invitiamo a prendere visione del sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli affari esteri, dove consultare le schede Paese.
Fino al 30 aprile 2022, è inoltre necessario presentare il c.d. Green Pass base per utilizzare il mezzo aereo.
Devo presentare un’autocertificazione per fare ingresso in Italia?
E’ richiesto a tutti coloro che fanno ingresso in Italia dall’estero la compilazione del modulo di localizzazione in formato digitale (dPLF - Passenger Locator Form) secondo le modalità individuate dal Ministero della Salute in data 15 maggio 2021. Il dPLF deve essere completato e inviato obbligatoriamente prima dell’imbarco.
IN AEROPORTO
Ci sono dei controlli nei Terminal?
In prossimità dei servizi di controllo di sicurezza è svolto un controllo preliminare della Certificazione verde Covid-19 per consentire l’ingresso nell’area sensibile dell’aeroporto solo a coloro che sono in suo possesso ed il controllo della validità e autenticità della Certificazione verde Covid-19 è svolta dal vettore al momento dell’imbarco.
Non sono un passeggero ma devo accompagnare o riprendere un parente/ amico in aeroporto, posso accedere all’aerostazione?
Dal 14 febbraio è di nuovo consentito l'accesso in aerostazione anche agli accompagnatori. All'interno dell'aeroporto, come in tutti i locali chiusi aperti al pubblico, resta l'obbligo di indossare la mascherina di protezione e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.
Ci sono deroghe all’uso della mascherina in aeroporto?
Non sono soggetti all’obbligo di utilizzo i bambini al di sotto dei sei anni, le persone con patologie o forme di disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e i soggetti che devono comunicare con i predetti in modo da non poter far uso del dispositivo.
E' opportuno che lo stato patologico, laddove non immediatamente percepibile, sia dimostrabile a mezzo esibizione di un referto sanitario.
Che tipo di mascherina è richiesta per salire a bordo dell’aereo?
Fino al 30 aprile 2022, vige l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 a bordo degli aeromobili sia sulle tratte nazionali che internazionali.
AREE DI TEST IN AEROPORTO
Dove è possibile effettuare un test e a chi è rivolto il servizio?
Tutte le informazioni relative alle aree di test situate nell’aeroporto di Fiumicino sono consultabili nella sezione dedicata Aree Test in aeroporto https://www.adr.it/aree-test-in-aeroporto.
IN TRANSITO
Il mio volo di connessione è il giorno dopo il mio arrivo in aeroporto a Fiumicino. Posso dormire in aerostazione?
E’ possibile restare all'interno dello scalo durante la notte.
L’aeroporto di Ciampino è chiuso dalle ore 00:00 alle 04:30 per cui nella suddetta fascia oraria non è possibile sostare all’interno dell’aerostazione.