Bacino d'utenza

Grazie alla centralità geografica della città di Roma rispetto al territorio italiano, il Sistema Aeroportuale Romano serve un bacino di utenza estremamente vasto e consolidato.

Roma, la città più grande d'Italia (circa 4 milioni di abitanti con un reddito procapite più alto rispetto alla media italiana), ricca di un incomparabile patrimonio storico e culturale, rappresenta la base ideale per l'avvio di nuovi voli verso qualsiasi destinazione.

Roma è infatti tra le principali mete di viaggio a livello internazionale e ha registrato nel 2019 oltre 23 milioni di persone in arrivo (fonte dati: Rome Tourism Board) con un incremento rispetto all'anno precedente del +2,7%.

La capitale italiana non è solo meta di turismo leisure ma, essendo il principale centro politico-economico italiano, sede di tutte le ambasciate straniere e di molte tra le maggiori aziende multinazionali operanti in Italia,  è anche destinazione business con circa il 30% dei passeggeri che viaggia per motivi di affari (fonte dati: ADR, analisi sul profilo del passeggero).

Allargando la visuale, i 12 milioni di abitanti nell'area compresa in un raggio di circa 250 Km da Roma, costituiscono un bacino d'utenza che si può definire "naturale"; grazie ad una efficiente e capillare rete stradale, autostradale e ferroviaria (con stazione interna all'aeroporto di Fiumicino) gli scali romani risultano facilmente raggiungibili da tutte le principali aree metropolitane del Centro Italia.

Inoltre, l’Aeroporto di Roma Fiumicino è un nodo intermodale che favorisce l’integrazione aereo-treno: oltre ai collegamenti Leonardo Express per Roma città e alle tratte regionali, offre connessioni con le Frecce ad alta velocità di Trenitalia. Grazie alle Frecce Trenitalia è possibile raggiungere direttamente dall’aeroporto di Fiumicino e in poche ore, il centro delle principali città del Centro-Nord Italia, come Firenze, Bologna, Padova, Venezia, Pisa, La Spezia e Genova.

Per i voli di lungo raggio, in assenza di scali HUB sovrapposti nel territorio, il bacino d'utenza servito dall' HUB di Fiumicino abbraccia una popolazione di circa 32 milioni di persone, compresa tra il Centro-Sud Italia, le isole e non solo: l'aeroporto Leonardo da Vinci offre infatti collegamenti aerei con tutto il territorio italiano, raggiungendo nel 2019 circa 25 destinazioni.